Coc'è Ambroxolo Hexal Sciroppo
PRINCIPI ATTIVI:
Ambroxolo cloridrato.
ECCIPIENTI:
Soluzione da nebulizzare: metile paraidrossibenzoato; propile paraidrossibenzoato; sodio metabisolfito; acido citricomonoidrato; sodio idrossido; acqua depurata.
Sciroppo: acido benzoico; sodio metabisolfito; acido citrico monoidrato; sodio idrossido; povidone; sorbitolo, soluzione 70%; glicerolo 85%; sodio ciclamato; aroma di lampone; acqua depurata.
INDICAZIONI:
Trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; gravi alterazioni epatiche e/o renali.
POSOLOGIA
>>Soluzione da nebulizzare.
Adulti e bambini di età superiore a 5 anni: 2-3 ml di soluzione 1-2 volte al giorno.
Bambini di eta' inferiore a 5 anni: 2 ml di soluzione 1-2 volte al giorno.
Poichè nella respira zione profonda di aerosol può subentrare tosse, si deve cercare di re spirare normalmente durante l'inalazione.
Si consiglia di riscaldare l a soluzione fino alla temperatura corporea prima dell'inalazione.
In pazienti affetti da asma bronchiale si raccomanda di somministrare il consueto broncospasmolitico prima dell'inalazione.
>>Sciroppo.
Adulti: 10 ml (30 mg) 3 volte al giorno.
Bambini fino a 2 anni: 2,5 ml (7,5 mg ) 2 volte al giorno.
Bambini da 2 a 5 anni: 2,5 ml (7,5 mg) 3 volte al giorno.
Bambini oltre i 5 anni: 5 ml (15 mg) 3 volte al giorno.
Si consiglia di assumere lo sciroppo dopo i pasti.
Non usare ambroxolo per trattamenti protratti.
CONSERVAZIONE:
Soluzione da nebulizzare: conservare a temperatura non superiore ai 25 gradi C.
Sciroppo: nessuna speciale precauzione per la conservazione.
AVVERTENZE:
La soluzione da nebulizzare e lo sciroppo contengono sodio metabisolfi to; nei soggetti sensibili, specialmente quelli con una storia di asma o allergia, puo' causare reazioni di tipo allergico compresi i sintom i dell'anafilassi ed il broncospasmo.
Il medicinale in sciroppo contie ne inoltre sorbitolo: inadatto nell'intolleranza ereditaria al fruttos io.
Puo' causare disturbi gastrici e diarrea.
Glicerolo: pericoloso ad alte dosi.
Puo' causare emicrania, disturbi gastrici e diarrea.
Acido benzoico: blando irritante per cute, occhi e membrane mucose.
Puo' au mentare il rischio di ittero nei neonati.
La soluzione da nebulizzare contiene inoltre metile paraidrossibenzoato e propile paraidrossibenzo ato: possono causare reazioni allergiche (anche ritardate) e, eccezion almente, broncospasmo.
L'ambroxolo deve essere somministrato con caute la nei pazienti affetti da ulcera peptica.
INTERAZIONI:
Il medicinale in genere non interferisce con altri farmaci.
EFFETTI INDESIDERATI:
I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati in seguito all'as sunzione del prodotto.
Sintomi generali.
Non comuni (>= 0,1% - <1%): r eazioni di ipersensibilita' (esantema, dispnea, prurito), angioedema ( gonfiore ad insorgenza rapida che puo' colpire in particolare il volto e la gola), febbre.
Molto rari (< 0,01%): reazioni anafilattiche, inc luso shock anafilattico.
Tratto Gastrointestinale.
Comuni ( >=1% - <10 %): diarrea; non comuni (>=0,1% - <1%): nausea, dolore addominale, vom ito.
Cute.
Molto rari (< 0,01%).
gravi reazioni cutanee, come necrolis i epidermica e sindrome di Steven Johnson; raramente: stanchezza, secc hezza delle fauci, rinorrea, disuria, cefalea, disturbi gastrointestin ali (pirosi, dispepsia, stipsi, nausea e vomito), dermatite da contatt o o altre reazione allergiche (soprattutto eruzioni cutanee).
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Per l'ambroxolo non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanz e esposte.
Gli studi su animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale.
Nonostante gli studi preclinici e la vasta esperienza cl inica non abbiano evidenziato alcun effetto dannoso dopo la 28a settim ana di gestazione, si consiglia di adottare le normali precauzioni sul l'assunzione di farmaci in gravidanza.
Specialmente durante il primo t rimestre non e' consigliata l'assunzione di ambroxolo.
Il farmaco vien e escreto nel latte materno, pertanto l'impiego di ambroxolo non e' co nsigliato durante l'allattamento.