Attenzione alle scottature solari e ustioni

15/07/2020
Attenzione alle scottature solari e ustioni

Dobbiamo ammetterlo, siamo disposti a tutto pur di avere un' abbronzatura perfetta ma questo non è un buon motivo per sdraiarsi al sole come lucertole, senza protezione, nella speranza di un'abbronzatura lampo; un comportamento così imprudente in spiaggia può generare delle scottature solari, fino a provocare delle vere e proprie ustioni.

Le scottature solari rappresentano la conseguenza più comune di un'esposizione al sole troppo prolungata nel tempo soprattutto nelle ore più calde della giornata, e dell'utilizzo di creme solari non adatte al proprio fenotipo.

Nei casi meno gravi l' ustione tende a regredire spontaneamente nel giro di pochi giorni, ma i danni si riscontrano nel tempo in quanto l' ustione solare aumenta il rischio di macchie cutanee, genera foto invecchiamento con perdita di tono ed elasticità della pelle e comparsa di rughe; nei casi più gravi può aumentare il rischio di melanoma cutaneo.

Gradi di ustione da scottatura solare

Un'ustione solare può essere più o meno grave, per riconoscerla e saper intervenire di conseguenza le ustioni vengono suddivise in 3 gradi da quello meno grave al più dannoso per la pelle.USTIONI GRADO I: rappresentano le scottature più comuni, riguardano gli strati più superficiali dell'epidermide e si manifestano con arrossamento cutaneo e dolore al tatto.USTIONI GRADO II: caratterizzate da un' epidermide dolorante accompagnata da un rash cutaneo (eritema solare) altamente pruriginoso e da un aumento della temperatura corporea e brividi di freddo.USTIONI GRADO III: stadio più grave dell'ustione caratterizzato da febbre alta, forte dolore della zona interessata e spesso dolori di tipo articolare. La pelle ustionata si riempie di bollicine e papule a volte infette. Questo stadio interessa gli strati più profondi dell'epidermide ed in questo caso è necessario l'intervento di un medico e il trasporto in ospedale.

Rimedi per la scottatura solare

Come possiamo rimediare ad una scottatura da sole?Ovviamente parliamo dei casi meno gravi nei quali possiamo intervenire direttamente senza un consulto medico.I rimedi naturali sono sempre molto efficaci, possiamo procedere con impacchi di acqua fredda sulla zona ustionata per conferire un rapido sollievo. Possiamo aiutarci con l'utilizzo di creme idratanti, doposole e creme (ad esempio a base di acido ialuronico) che possano stimolare la rigenerazione cutanea e favorire così la guarigione in tempi brevi. Molto efficace è anche l’applicazione di un gel d’ Aloe, una pianta ricca di proprietà rigeneranti e antiossidanti. Solo se necessario è consentito l'uso di un antidolorifico per dare sollievo al bruciore persistente.

Cosa non fare in caso di scottatura solare

Dopo una scottatura la pelle tende a desquamarsi e a generare una forte sensazione di prurito è però assolutamente vietato grattarsi e soprattutto rompere eventuali papule formatesi sulla pelle. Altro comportamento da evitare è quello di fare peeling o scrub sulla pelle ustionata ed è ovviamente vietato esporsi al sole o fare lampade.

Come prevenire una scottatura solare

Possiamo prevenire le scottature solari sicuramente esponendoci al sole con più prudenza e con l'utilizzo di creme solari protettive adatte al nostro tipo di pelle. E' importante esporsi al sole gradualmente e ripetere ogni 3 ore l'applicazione della crema solare ed ogni qual volta ci si bagna. Anche una corretta alimentazione aiuta a prevenire e a recuperare velocemente dopo una scottatura.

E' importante mangiare tanta frutta ricca di vitamina C ed E che hanno un forte potere antiossidante, ed assumere alimenti ricchi di beta carotene ma soprattutto bere tanta acqua in modo da idratare la nostra pelle e proteggerla dalla disidratazione.

Dr.ssa Diana Pasquazi