Candida o candidosi vaginale: cause, rimedi e prevenzione

03/03/2023
Candida o candidosi vaginale: cause, rimedi e prevenzione

Cos'è la candida

La candida è un’infezione causata da un fungo normalmente presente nel nostro organismo, che, in determinate condizioni può diventare patogeno. La stragrande maggioranza delle candidosi è causata dalla Candida albicans, che abita normalmente sulle mucose genitali e nel cavo orale.

Quando raggiunge la sua piena attività diventa patogena e causa sintomi diversi a seconda della sede e dell' organo colpito.

In determinate circostanze, legate a particolari condizioni in cui si trova la persona (per esempio, lievi stati di deficit immunologico, uso di antibiotici, uso della pillola contraccettiva, diabete) la candida può crescere velocemente e più abbondantemente, provocando sintomi fastidiosi e irritazioni alle mucose.

Circa 2/3 di tutte le donne in età fertile ha avuto almeno un episodio di candidosi vaginale nell’arco della sua vita che, nel 4-5% dei casi, si trasforma in vaginite ricorrente cronica (se si verifica in più di 3 episodi all’anno), estremamente difficile da controllare e quasi mai curata in via definitiva provocando il rischio di recidive.

All'origine dell'infezione c'è quasi sempre la rottura del delicato equilibrio della flora vaginale, composta da diversi abitanti (batteri, funghi),e per la quale risulta necessaria quindi una terapia preventiva per evitarne l'alterazione.

Saper riconoscere l'infezione da candida

Secondo una ricerca di GfK Health commissionata da Bayer, circa l'80% delle donne affette da candida non è in grado di ricondurre i sintomi all'infezione e quindi non si rende conto di averla contratta. Per questo motivo proprio Bayer ha sviluppato un' apposito autotest ad uso vaginale in grado di stabilire se soffri di candidosi o di vaginosi batterica.

Candida, cure, rimedi e prevenzione

Curare la candidosi è possibile con l'utilizzo di antimicotici ad uso locale ed interno, sotto forma di creme vaginali ed ovuli.

Ultima tendenza terapeutica è l'utilizzo di ovuli con una maggiore concentrazione di principio attivo tale da ridurre il numero di somministrazioni ad una singola.

Nella maggior parte dei casi, è possibile prevenire le infezioni da candida utilizzando saponi non profumati e dal pH corretto.

Alcuni tipi di lozioni, gel da bagno o detersivi per il bucato possono causare irritazioni che, a loro volta, possono favorire la comparsa della candidosi. Consigliamo quindi l’utilizzo di prodotti per l’igiene intima delicati.

Può anche essere utile indossare biancheria intima di cotone, che non intrappoli l’umidità e non impedisca la circolazione dell’aria.

Dr.ssa Diana Pasquazi