REGISTRATI E RICEVI IL TUO BONUS DI BENVENUTO - Ordina via WhatsApp al +39 3809005503 | Spedizione Gratis per tutti gli ordini superiori a 25€
Ultimamente si sente molto parlare di Coenzima Q10; da solo o in associazione ad altri principi attivi è diventato uno dei componenti cardine di integratori e prodotti di cosmesi.
Coenzima Q10 a cosa serve?
Il Coenzima Q10 è un nutriente essenziale che si trova in quasi tutte le cellule del nostro corpo e per questo motivo chiamato anche Ubichinone (o Ubiquinone). Il suo ruolo principale è quello di convertire il cibo in energia: interviene in diversi processi metabolici cellulari capaci di recuperare l'energia contenuta negli alimenti e accumularla in molecole di Adenosintrifosfato (ATP) perché sia conservata e pronta all'uso.
Possiamo quindi intuire quanto sia importante avere adeguate concentrazioni di Coenzima Q10 nei tessuti affinché le cellule possano funzionare al meglio, specialmente quelle ad alto consumo energetico come il cervello, il cuore, i muscoli e il fegato.
Per quanto detto il Q10 Coenzima viene prodotto dall'organismo in maniera costante, ma la sua concentrazione si riduce in modo naturale con l'età, con una dieta di cattiva qualità o vera e propria malnutrizione, in seguito ad alcune terapie farmacologiche (come quelle con le statine) e in presenza di alcune patologie croniche, come malattie dell'apparato cardiovascolare e malattie neurodegenerative (Parkinson, Diabete e Tumori).
Il fabbisogno giornaliero si stima essere di 5mg, mentre l'integrazione consigliata per chi supera i 35-40 anni è di 50mg al giorno. I cibi che possono aiutare a mantenere questi fabbisogni alti sono perlopiù carne, pesce, broccoli, spinaci, olii vegetali e soia.
Studi alla mano confermano che l'assunzione quotidiana di Coenzima Q10 con la dieta o con l'ausilio di integratori può aiutare a prevenire e trattare numerose condizioni patologiche: Infarto, Insufficienza Cardiaca, Ipertensione Arteriosa, Ipercolesterolemia, Diabete ed Emicrania.
L'assunzione di integratori alimentari a base di questa molecola organica è consigliata, in generale, anche per contrastare la stanchezza, l'astenia, ridurre la sensazione di fatica e favorire il benessere a livello muscolare e in virtù del suo ruolo antiossidante, per contrastare il cosiddetto stress ossidativo indotto dai radicali liberi.
Ebbene sì, l'elevato potere antiossidante del Coenzima Q10 contribuisce a ridurre l'invecchiamento cellulare e i segni dell'invecchiamento. L'azione anti-aging di questo importante nutriente è associabile quindi alla sua capacità di prevenire gran parte dei danni cellulari e garantire una buona ossigenazione dei vari organi e tessuti.
Per chi pratica sport infine può diventare un valido alleato perchè riduce l'affaticamento e facilita le prestazioni atletiche favorendo l'ossigenazione dei tessuti prima e durante lo sforzo fisico.
Un'adeguata assunzione giornaliera di Coenzima Q10 può quindi essere d'aiuto per garantire un fisiologico funzionamento dei vari meccanismi interni e rallentare tutti i processi di invecchiamento, evidenziati anche da un salutare aspetto esterno.
Dott. Filippo Spinosa