26/09/2022
Cos'è la SPIRULINA
Microalga dal colore blu-verde e dalla perfetta forma a spirale, la spirulina è il Superfood per eccellenza: l’alimento con il profilo nutrizionale più completo del nostro pianeta. L’alto valore nutrizionale in termini di concentrazione di proteine, vitamine, antiossidanti, omega 6, omega 3, minerali, aminoacidi essenziali e altri nutrienti, insieme alla facile digeribilità e assimilazione, ne hanno fatto una risorsa fondamentale per molte civiltà, dall’antichità fino ai giorni nostri.
Spirulina proprietà
L' alga Spirulina possiede diverse proprietà benefiche utili al nostro organismo:
- Antiossidanti: le ingenti quantità di vitamina E, beta carotene e zeaxantina conferiscono a quest'alga importanti effetti anti aging, utili nella lotta contro l'azione distruttiva dei radicali liberi, principali responsabili del logoramento delle membrane cellulari che determina non solo l'invecchiamento, ma anche patologie ben più gravi correlate ad esso.
- Antinfiammatorie: gli acidi grassi presenti in quest'alga, tra i quali l'acido linoleico, sono in grado di esercitare azioni antinfiammatorie, antivirali ed antimicrobiche producendo alcune sostanze, chiamate prostaglandine, che, attivandosi, danno origine agli eicosanoidi, agenti in grado di bloccare sul nascere una eventuale infiammazione cronica.
- Disintossicanti: l'alga spirulina, essendo caratterizzata da alcuni pigmenti vegetali come clorofilla, ficocianina e xantofille dimostra di possedere delle notevoli proprietà disintossicanti a supporto dell'organismo.
- Riducenti il senso della fame: la Spirulina è sempre più spesso consigliata dai nutrizionisti a causa delle sua capacità di ridurre il senso della fame, dovute in particolare alla presenza della fenilalanina, un amminoacido in grado di agire sul sistema nervoso inducendo così il senso di sazietà, facilitando di conseguenza il dimagrimento attraverso una regolarizzazione della quantità di cibo da assumere.
- Tonificanti e ricostituenti: oltre a provocare un effetto di sazietà, dato anche da un notevole apporto nutritivo privo di contributi calorici, la Spirulina svolge un'azione energizzante e tonificante dell'apparato muscolare, migliorando la salute di tali organi attraverso l'intervento di proteine e vitamine contenute in essa.
Spirulina benefici
L'alga Spirulina, attraverso le proprietà di cui gode, può essere utilizzata per risolvere ed alleviare diverse problematiche:
- Acne: l'alta concentrazione di Vitamina A facilita la regolazione della secrezione sebacea limitando così le infiammazioni della cute.
- Capelli: le vitamine del gruppo B presenti in essa sono in grado di risanare i capelli sfibrati ed opachi, rendendoli più forti e conferendogli in aggiunta una maggiore lucentezza. Inoltre questa microalga si rivela molto utile anche nella cura dei capelli grassi, dal momento che la vitamina B2, legandosi alle sostanze grasse, facilitandone l'eliminazione.
- Cellulite: l'alga Spirulina si offre come un rimedio tra i più efficaci nell'ostacolare gli inestetismi della cellulite mediante le proprietà drenanti, disintossicanti e vasodilatanti già citate in precedenza.
- Ansia, memoria e concentrazione: la Spirulina può essere adoperata come rimedio per combattere gli stati d'ansia, spesso associati ad una carenza di magnesio nell'organismo. Inoltre le vitamine, le sostanze antiossidanti e la presenza di acidi grassi esibiscono importanti proprietà di cui il sistema nervoso può beneficiare, preservandolo non solo dai danni arrecati dall'invecchiamento ma migliorando anche la capacità di concentrazione dei soggetti che utilizzano quest'alga.
Controindicazioni e dosaggi
La Spirulina se utilizzata nel rispetto delle dosi indicate non comporta alcun tipo di effetto collaterale indesiderato. Il suo consumo non presenta dunque alcuna controindicazione sebbene esistano dei casi limite in cui è consigliato usufruirne con estrema cautela.
Per soggetti che soffrono di malattie autoimmuni, ed in particolare ci si riferisce a quelle patologie che presentano una disfunzione delle cellule del sistema immunitario, l'utilizzo di tale alga è sconsigliato dal momento che potrebbe causare complicazioni e in special modo chi affetto da patologie tiroidee. Per beneficiare delle proprietà di quest'alga è necessario utilizzarla con cautela assumendola inizialmente in dosi minime per poi aumentare pian piano in modo tale da abituare l'organismo senza correre il rischio di provocare effetti indesiderati.
Per quanto concerne i tempi di impiego è necessario alternare periodi di assunzione che possono variare dai 3 ai 4 mesi ad intervalli di 2 o 3 mesi poichè un uso prolungato potrebbe comportare un affaticamento di fegato e reni.