11/06/2021
Buona Estate a tutti!
È arrivato quel periodo dell'anno che aspettiamo da tempo, pieno di progetti e viaggi da realizzare. Il momento più critico è sicuramente quello della preparazione della valigia: cosa portare di utile, togliere quello che è in eccesso, tenere un po' di spazio per souvenir da riportare a casa e via dicendo...I più premurosi dovranno fare i conti anche con i farmaci da inserire, per non farsi trovare impreparati e non farsi rovinare la vacanza anche solo da un banale raffreddore.
È buona norma innanzitutto considerare il tipo di meta prescelta e informarsi delle strutture presenti in loco per sapere a chi rivolgersi in caso di necessità se subentri l'occasione.
Una volta definito questo primo punto possiamo stilare una piccola lista di prodotti di prima necessità da portare in viaggio con noi.
- FARMACI ANTIPIRETICI. Una piccola scorta di questi farmaci è buona abitudine portarsela dietro in quanto eccessive sudate, sbalzi termici notevoli, uscite serali in luoghi particolarmente umidi possono portare ad un innalzamento della temperatura corporea che se trattata in modo repentino troverà risoluzione in poco tempo. La scelta generalmente ricade su farmaci molto comuni quali Paracetamolo, Ibuprofene, Acido Acetilsalicilico che mostrando anche attività analgesica possono essere impiegati laddove subentri un evento doloroso, come può essere anche un classico mal di testa.
- FARMACI ANTINFIAMMATORI. Oggigiorno il banco farmaceutico mostra una scelta particolarmente ampia per questa categoria di medicine. Trovare spazio in valigia per questi prodotti può rivelarsi utile soprattutto in quei casi di processi infiammatori, non accompagnati da eventi febbrili, come raffreddore o mal di denti. Tra questi possiamo annoverare l'Ibuprofene e l'Acido Acetilsalicilico, già citati precedentemente, e a questi possiamo aggiungere Ketoprofene, Naprossene, Dexketoprofene.
- FARMACI ANTIDIARROICI E FERMENTI LATTICI. La "diarrea del viaggiatore" è uno dei mali che colpisce di più il turista, soprattutto quando si prediligono Paesi caldi. Nonostante le tante raccomandazioni che adottiamo per non incappare in tali disturbi, a volte non bastano e avere subito a disposizione un antidiarroico (Loperamide) e Fermenti Lattici può essere di notevole aiuto per non farsi rovinare le vacanze. È consigliabile prima di partire fare comunque un ciclo di Fermenti Lattici, al fine di rinforzare la flora intestinale e non farsi trovare troppo impreparati.
- REPELLENTI CONTRO LE ZANZARE E ALTRI INSETTI. Sia che si scelga una località balneare che una di montagna è buona premura armarsi di un repellente sicuro ed efficace contro zanzare e altri tipi di insetti. Nella scelta del prodotto più adatto i criteri comuni da adottare riguardano nello specifico i tipi di insetti da tenere lontano (informarsi prima della partenza del genere di insetti ivi presenti) e della fascia di età su cui utilizzare tali prodotti. I più selezionati sono quelli a base di DEET (Dietiltoluamide) in quanto più efficaci. Tuttavia questi repellenti non sono equivalenti tra di loro, ma variano a seconda dei luoghi di utilizzo e per concentrazioni in principio attivo e per questo possono avere un'efficacia variabile tra le 2 e le 10 ore.
- PROTEZIONE SOLARE E DOPOSOLE. Passando molte ore della giornata al sole durante le vacanze il consiglio di medici e di noi farmacisti è sempre quello di non sottovalutare l'utilizzo di una buona protezione solare. Proteggere la barriera che principalmente ci espone alle aggressioni dell'ambiente esterno ci evita spiacevoli inconvenienti riscontrabili da subito o nel tempo. Scegliere il giusto fattore di protezione a seconda del tipo di esposizione ai raggi UV e del fenotipo personale è buona norma e reidratare la pelle a fine giornata con un adeguato doposole può aiutarci a mantenere lontani spiacevoli incidenti quali eritemi e dermatiti pruriginose.
- COLLIRIO. Gli occhi a causa di agenti come la salsedine o il sudore altamente salino a fine giornata possono mostrarsi arrossati e affaticati. Avere a disposizione un collirio lenitivo e rinfrescante da utilizzare all'occorrenza o la sera prima di coricarsi può rivelarsi gratificante contro tutti quegli elementi stressogeni che compromettono il naturale benessere fisiologico degli occhi.
- FARMACI CONTRO LA CINETOSI. Il "mal di viaggio" è molto comune e se le nostre vacanze prevedono diversi spostamenti con vari mezzi di trasporto può essere utile non farsi trovare impreparati e aiutarsi con qualche prodotto che ci siamo portati in valigia nel nostro kit per le vacanze. Nella scelta dell'espediente più adeguato da prendere in considerazione vi consiglio la lettura dell'articolo della collega Dottoressa Elena Maria Atzori, dove illustra varie modalità di intervento a riguardo, laddove insorgessero sintomi legati a questo disturbo.
- POMATE ANTISTAMINICHE E ANTISTAMINICI ORALI. Reazioni allergiche di tipo alimentare o in seguito a punture d'insetto possono manifestarsi sia nei soggetti particolarmente suscettibili e sensibili, sia in quelli che non hanno mai mostrato alcun tipo di reattività in passato, conseguenza del fatto che si può venire a contatto con nuovi allergeni del tutto sconosciuti al nostro organismo.
- FARMACI ANTIACIDI. Lontano dal tram tram di tutti i giorni dove siamo sempre di corsa e i pasti il più delle volte sono leggeri e veloci, in vacanza tutto è più rilassato e ci si dedica oltre che alla cura del corpo anche alla buona cucina e a pasti abbondanti, consumati molto spesso in luoghi all'aperto, tanto che possono portare ad alterazioni nella fase digestiva ed ecco perchè un farmaco antiacido a portata di mano può aiutare a ristabilire un ottimale equilibrio.
- CONSIGLIO DEL MEDICO CURANTE. Per ultimare la lista delle cose da portare in viaggio in termini di medicine e prodotti farmaceutici può risultare utile consultare il proprio medico curante che a seconda del paziente in oggetto e del luogo prescelto per le ferie può consigliare la possibilità di mettere in valigia anche un Antibiotico ad ampio spettro o un Cortisone da utilizzare solo all'occorrenza secondo le indicazioni prescritte.
Spero che i consigli forniti possano esservi d'aiuto per l'allestimento di quella parte della valigia che per molti viaggiatori è fonte di grandi dubbi. Non dovete di certo portarvi dietro tutto l'armadietto dei medicinali ma soltanto lo stretto necessario.
Buone vacanze a tutti!
Dott. Filippo Spinosa