La formazione delle smagliature dipende dall'elasticità della pelle, ossia dalla capacità della pelle di riacquistare la propria forma dopo una pressione o una stiratura. Il grado di elasticità dipende dalla funzionalità delle fibre di elastina presenti nel derma. Le fibre possono alterarsi con l'esposizione ai raggi UV, per azione dei radicali liberi, come fisiologica conseguenza dell'invecchiamento cellulare e in particolari periodi della vita come la gravidanza, la pubertà oppure in seguito ad un brusco calo di peso. I trattamenti anti smagliature sono formulati per migliorare l'elasticità della pelle, rafforzando l'elastina e stimolando la sintesi di nuove fibre di sostegno, giorno dopo giorno.