No reviews found
REGISTRATI E RICEVI IL TUO BONUS DI BENVENUTO - Ordina via WhatsApp al +39 3809005503 | Spedizione Gratis per tutti gli ordini superiori a 25€
At Easyfarma.it, an Italian online pharmacy authorized by the Ministry of Health, you can buy OTC and SOP medicines, medical devices, supplements, cosmetics of the best brands and veterinary medicines. Over 40000 products for your health, wellness and beauty can be purchased from the comfort of your home. Click on the logo and discover our certification!
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Antipropulsivi.
PRINCIPI ATTIVI:
Ogni compressa contiene: loperamide cloridrato 2 mg.
ECCIPIENTI:
Magnesio stearato; cellulosa microgranulare.
INDICAZIONI:
Il farmaco e' indicato per il trattamento sintomatico della diarrea acuta e delle riacutizzazioni della diarrea cronica.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Il farmaco e' controindicato nei bambini al di sotto dei 6 anni.
I l farmaco non deve essere utilizzato come terapia primaria: nei pazienti con dissenteria acuta, caratterizzata da sangue nelle feci e febbre alta; nei pazienti con colite ulcerosa acuta; nei pazienti con colite pseudomembranosa associata all'uso di antibiotici ad ampio spettro; n ei pazienti con enterocoliti batteriche causate da organismi invasivi inclusi Salmonella, Shigella e Campilobacter.
In generale, l'uso del farmaco e' controindicato in tutti i casi in cui si deve evitare una inibizione della peristalsi a causa del possibile rischio di conseguenze significative quali ileo, megacolon e megacolontossico.
Qualora si m anifestassero stipsi, distensione addominale o ileo interrompere immed iatamente il trattamento.
POSOLOGIA:
Le compresse vanno assunte con un po' di liquido.
Adulti e bambini di eta' compresa tra i 6 e i 17 anni.
La dose iniziale e' di 2 compresse (4 mg) per gli adulti e di 1 compressa (2 mg) per i bambini; in seguito 1 compressa (2 mg) dopo ciascuna evacuazione successiva di feci non formate (molli).
La dose massima giornaliera per gli adulti e' di 8 compresse (16 mg).
Per i bambini la dose deve essere correlata al peso corporeo (3 compresse/20 Kg) ma non deve superare un massimo di 8 compresse al giorno.
Diminuire la dose alla normalizzazione delle feci e interrompere il trattamento in caso di stipsi.
Attenzione: non usare per piu' di due giorni.
Bambini sotto i 6 anni di eta'.
Dissenten non deve essere usato nei bambini al di sotto dei 6 anni di eta'.
Anziani.
Ne gli anziani non e' necessario un aggiustamento della dose.
Danno renale.
Nei pazienti con danno renale non e' necessario un aggiustamento della dose.
Compromissione epatica.
Nonostante non siano disponibili dat i di farmacocinetica in pazienti con compromissione epatica, il farmaco deve essere usato con cautela in questi pazienti a causa di un ridotto metabolismo di primo passaggio.
CONSERVAZIONE:
Questo medicinale non richiede alcuna particolare precauzione per la conservazione.
AVVERTENZE:
Il trattamento della diarrea con loperamide cloridrato e' solo sintomatico.
Ogni volta che puo' essere determinata un'eziologia di base, deve essere somministrato un trattamento specifico quando opportuno.
Nei pazienti con diarrea, specialmente nei bambini, puo' verificarsi deplezione di liquidi e di elettroliti.
In questi casi la contromisura piu' importante e' la somministrazione di un'adeguata terapia sostitutiva a base di liquidi e di elettroliti.
E' opportuno sospendere il trattamento con il farmaco se non si verifica un miglioramento nella sintomatologia clinica nell'arco delle 48 ore successive all'inizio della tera pia e il paziente dovrebbe consultare il proprio medico.
I pazienti affetti da AIDS trattati con questo farmaco per diarrea, devono sospende re la terapia ai primi segni di distensione addominale.
In questi pazienti con colite infettiva di origine batterica o virale, trattati con loperamide cloridrato, si sono riscontrati isolati casi di stipsi con un aumento del rischio di megacolontossico.
La loperamide cloridrato e' soggetta ad un intenso metabolismo di primo passaggio.
Nonostante n on siano disponibili dati farmacocinetici sui pazienti con compromissione epatica, la loperamide cloridrato deve essere usata con cautela in questi pazienti a causa del ridotto metabolismo di primo passaggio.
Pertanto i pazienti con compromissione epatica dovrebbero essere attentamente monitorati onde evidenziare eventuali segnali di tossicita' a c arico del sistema nervoso centrale (SNC).
In associazione al sovradosaggio, sono stati segnalati eventi cardiaci tra cui il prolungamento de ll'intervallo QT e quello del complesso QRS, torsione di punta.
Alcuni casi hanno avuto esito fatale.
Il sovradosaggio puo' rendere manifesta la presenza della sindrome di Brugada.
E' opportuno che i pazienti n on superino la dose raccomandata e/o non protraggano la durata raccomandata della terapia.
INTERAZIONI:
I dati non clinici hanno dimostrato che loperamide e' un substrato del la P-glicoproteina.
La somministrazione concomitante di loperamide (in dose singola da 16 mg) con chinidina o ritonavir, entrambi inibitori della P-glicoproteina, ha mostrato un aumento da 2 a 3 volte dei livelli plasmatici di loperamide.
La rilevanza clinica di questa interazione farmacocinetica con gli inibitori della P-glicoproteina, quando loperamide viene somministrata ai dosaggi raccomandati, non e' nota.
La somministrazione concomitante di loperamide (in dose singola da 4 mg) e di itraconazolo, un inibitore del CYP3A4 e della P-glicoproteina, ha mostrato un aumento da 3 a 4 volte delle concentrazioni plasmatiche di loperamide.
Nello stesso studio il gemfibrozil, un inibitore del CYP2C 8, ha aumentato le concentrazioni plasmatiche della loperamide di circa 2 volte.
La combinazione di itraconazolo e gemfibrozil ha mostrato u n aumento di 4 volte dei livelli plasmatici di picco di loperamide e u n aumento di 13 volte dell'esposizione plasmatica totale.
Questi aumen ti non erano associati con effetti a carico del sistema nervoso centra le (SNC), come rilevato dai test psicomotori (ad esempio sonnolenza so ggettiva e il test di sostituzione di simboli e cifre - Digit Symbol S ubstitution Test).
La somministrazione concomitante di loperamide (in dose singola da 16 mg) e ketoconazolo, un inibitore del CYP3A4 e della P-glicoproteina, ha determinato un aumento di 5 volte delle concentra zioni plasmatiche di loperamide.
Questo aumento non era associato a un aumento degli effetti farmacodinamici, come rilevato dalla pupillometria.
Il trattamento concomitante con desmopressina per via orale ha de terminato un aumento di 3 volte delle concentrazioni plasmatiche di desmopressina, presumibilmente a causa di un rallentamento della motilita' gastrointestinale.
Il trattamento con sostanze con proprieta' farmacologiche simili puo' potenziare l'effetto della loperamide e i farmaci che accelerano il transito intestinale possono diminuirne l'effetto.
Si sconsiglia l'uso concomitante di inibitori del citocromo CYP 450.
EFFETTI INDESIDERATI:
Adulti e bambini di età >=12 anni.
La sicurezza di loperamide cloridrato è stata valutata in 3076 adulti e bambini di età >=12 anni che hanno partecipato a 31 studi clinici controllati e non controllati con loperamide cloridrato utilizzata per il trattamento della diarrea.
Di que sti, 26 studi erano sulla diarrea acuta (N=2755) e 5 sulla diarrea cronica (N=321).
Le reazioni avverse al farmaco (ADR) segnalate più comunemente (vale a dire con un'incidenza >=1%) nel corso degli studi clini ci con loperamide cloridrato per il trattamento della diarrea acuta so no state: stipsi (2,7%), flatulenza (1,7%), cefalea (1,2%) e nausea (1 ,1%).
Negli studi clinici per il trattamento della diarrea cronica le ADR riportate più comunemente (vale a dire con un'incidenza >=1%) sono state: flatulenza (2,8%), stipsi (2,2%), nausea (1,2%) e capogiri (1, 2%).
Di seguito i risultati di 3076 soggetti adulti e bambini di età > =12 anni che hanno preso parte a 31 studi clinici controllati e non controllati con loperamide cloridrato utilizzata per il trattamento dell a diarrea.
Di questi, in 26 studi si trattava di diarrea acuta (N=2755 ) e in 5 di diarrea cronica (N=321).
Le categorie di frequenza present ate di seguito usano la seguente convenzione: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, <1/10), non comune (>=1/1000, <1/100), rara (>=1/10.00 0, <1/1000) e molto rara (<1/10.000).
Frequenza delle reazioni avverse riportate con l'uso di loperamide cloridrato dagli studi clinici in adulti e bambini di età >=12 anni.
Patologie del sistema nervoso.
Cefalea: diarrea acuta comune; diarrea cronica non comune.
Capogiri: diarrea acuta non comune; diarrea cronica comune.
Patologie gastrointestinali.
Stipsi, nausea, flatulenza: diarrea acuta comune; diarrea cronica comune.
Dolore addominale, malessere addominale, secchezza della bocca: diarrea acuta non comune; diarrea cronica non comune.
Dolore della parte superiore dell'addome, vomito: diarrea acuta non comune.
Dispepsia : diarrea cronica non comune.
Distensione addominale: diarrea acuta ra ra.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo.
Eruzione cutanea: diarrea acuta non comune.
Loperamide cloridrato, dati delle reazioni avverse post-marketing.
Poiché il processo di determinazione delle ADR post-marketing di loperamide cloridrato non differenziava tra indicazioni di diarrea cronica e acuta o tra adulti e bambini, le reazioni av verse sotto elencate rappresentano le indicazioni combinate e le popolazioni soggetto.
Le reazioni avverse identificate nel periodo post-mar keting per loperamide cloridrato sono elencate attraverso la Classificazione per sistemi e organi e il Dizionario Medico per le Attività Regolatorie (MeDRA) secondo i Termini Preferiti (PT).
Disturbi del sistema immunitario: reazione di ipersensibilità, reazione anafilattica (incluso shock anafilattico), reazione anafilattoide.
Patologie del sistema nervoso: sonnolenza, perdita di coscienza, stupore, depressione dei livelli di coscienza, ipertonia, coordinazione anomala.
Patologie dell 'occhio: miosi.
Patologie gastrointestinali: ileo (incluso ileo parali tico), megacolon (incluso megacolontossico), glossodinia.
Patologie d ella cute e del tessuto sottocutaneo: sindrome di eruzione bollosa (compresa sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica ed eritema multiforme), angioedema, orticaria, prurito.
Patologie renali e urinarie: ritenzione urinaria.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: affaticamento.
Popolazione pediatrica.
La sicurezza di loperamide cloridrato è stata valutata su 607 pazienti di età compresa tra 10 giorni e 13 anni che hanno partecipato a 13 studi clinici controllati e non controllati con loperamide cloridrato utilizzata per il trattamento della diarrea acuta.
In generale il profilo delle ADR in questa popolazione di pazienti è stato simile a quello osservato negli studi clinici con loperamide cloridrato negli adulti e nei bambini di età pari o superiore ai 12 anni.
Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Sebbene non vi siano indicazioni che loperamide cloridrato possieda proprieta' teratogene o embriotossiche, i benefici terapeutici previsti devono essere valutati rispetto ai rischi potenziali prima di somministrare loperamide cloridrato durante la gravidanza, soprattutto nel corso del primo trimestre.
Piccole quantita' di loperamide possono comparire nel latte materno umano.
Pertanto loperamide cloridrato non e' rac comandata durante l'allattamento.
No reviews found
Our company makes delivery all over the country
We offer only those goods, in which quality we are sure
You have 30 days to test your purchase