Cellulite

La cellulite: le cause, i sintomi, i rimedi su Easyfarma.it

La pannicolopatia fibro-edematosa, conosciuta più comunemente come cellulite, è un disturbo del sistema circolatorio che colpisce il 90% delle donne. La pelle ha un aspetto grumoso, con fossette su cosce e glutei e questo deriva da un'infiammazione dell'area adiposa sottocutanea. Quando il circolo venoso rallenta le riserve di grasso contenute nelle cellule non vengono utilizzate e ostruiscono i capillari. Il plasma che trasuda dai capillari, infiamma il tessuto adiposo e si ha una ritenzione idrica a livello dei tessuti.

La cellulite: cause e tipologie

Le cause principali di questo disturbo sono:

  • fattori genetici;
  • fattori ormonali: a causa di estrogeni, insulina, noradrenalina, ormoni tiroidei e prolattina;
  • alimentazione scorretta: troppi grassi, carboidrati, sale e poche fibre;
  • fumo;
  • stile di vita sedentario;
  • abbigliamento molto stretto.

Le fasi di questo disturbo si distinguono in:

  1. Fase edematosa: variazioni della pelle non ancora evidenti a livello clinico.
  2. Fase fibrosa: la pelle appare meno elastica, perde colore e temperatura.
  3. Fase sclerotica: appare la pelle a buccia d'arancia.
  4. Fase finale: la pelle è deformata e senza tonicità ed elasticità.


Esiste, inoltre, la cellulite infettiva, che è un'infezione batterica della pelle, che si manifesta tramite zone rosse sulla pelle e va trattata con una terapia antibiotica.