Onicomicosi
Che Cos'è l'Onicomicosi
L'onicomicosi è un disturbo delle unghie, delle mani o dei piedi. E' causato da funghi microscopici (miceti) che sono molto diffusi nell'ambiente. L'infezione s'instaura alla penetrazione dei miceti nello spazio che si trova tra la lamina e il letto ungueale (cioè la parte su cui poggia l'unghia).
Le micosi delle unghie sono anche conosciute come "onicomicosi" sono un tipo di malattia delle unghie molto diffusa. Si stima che le micosi si manifestino con un'incidenza che varia dal 30 al 50%.
Quando possiamo parlare di "onicomicosi"?
Quando evidenziamo l'infezione, alle unghie, scatenata da microorganismi chiamati miceti: questi sono funghi, muffe o lieviti. Può rimanere circoscritta in un'unica unghia o può intaccare anche le altre.
Le micosi delle unghie spesso esordiscono con un cambio di colore dell'unghia e se la micosi non viene tempestivamente diagnosticata e curata, può portare all'insorgenza di svariate complicazioni.
Appena si notano alterazioni cromatiche dell'unghia, è necessario contattare subito il medico o il dermatologo di riferimento. Non bisogna perdere tempo, più si temporeggia, più si corre il rischio di danneggiare l'unghia o le unghie in modo permanentemente.
Onicomicosi: quali sono le cause?
Nello specifico le onicomicosi sono frequentemente determinate dai dermatofiti, dei funghi che in normalmente vivono a contatto con la pelle e le unghie dell'individuo, quasi sempre senza creare alcun tipo di problema. In alcune situazioni come ad esempio nel caso di un calo delle difese immunitarie del paziente, i dermatofiti possono iniziare a replicarsi in maniera non controllata e danno origine a vere e proprie infezioni.
Nel dettaglio, i dermatofiti si riproducono in luoghi caldi e umidi ed è per questo che solitamente, le unghie dei piedi sono maggiormente interessate da questo disturbo.
I piedi infatti sono esposti al calore e all'umidità che si generano indossando scarpe e calzini; questo fa si che si registrano una sudorazione molto più consistente rispetto le mani. Nel caso di un indebolimento del sistema immunitario nei piedi la circolazione sanguigna indirizzata verso le unghie è più difficile rispetto a quella diretta alle unghie delle mani, per questo le difese immunitarie dell'organismo sono molto più deboli nei piedi.
Anche lieviti e muffe possono provocare queste tipologie di infezioni; tra i principali responsabili delle onicomicosi, ritroviamo microorganismi appartenenti ai generi: Candida, Trichophyton, Epidermophyton e Aspergillus.
Micosi alle Unghie: i fattori di rischio?
L'onicomicosi generalmente attacca in presenza di traumi pregressi dell'unghia, sudorazione eccessiva, problemi circolatori e alcune patologie che riducono le difese immunitarie, per esempio il diabete. Durante l'invecchiamento, le unghie tendono a diventare più spesse, quindi sono più suscettibili all'attacco dei miceti.
all'inizio l'Onicomicosi come si riconosce?
Il primo modo per riconoscere l'onicomicosi è l'alterazione cromatica dell'unghia affetta dall'infezione. L'unghia colpita da micosi, in particolare nella sua estremità, cambia il proprio colore passando generalmente dal bianco al giallino. L'unghia spesso può presentare alcune macchie di diverso colore, come il marrone, il verde e anche il nero.
Quante forme esistono di Onicomicosi?
In virtù delle modalità di invasione dell'apparato ungueale da parte dei miceti, distinguiamo tre varietà cliniche:
fonte Shutterstock - utilizzata in modo illustrativo -
- Nell'onicomicosi subungueale prossimale, l'unghia colpita presenta un'area di colorito biancastro a livello della lunula; in questo caso, probabilmente c'è un problema di immunodepressione.
- L'onicomicosi subungueale distale è probabilmente la più frequente; inizia di solito dal margine libero dell'unghia e poi si estende. L'unghia è ispessita e la porzione distale della lamina è sollevata, quindi si distacca dal letto ungueale.
- L'onicomicosi superficiale bianca, è caratterizzata da chiazze bianche opache, a superficie irregolare e friabili sulla superficie della lamina ungueale.
Onicomicosi: come possiamo curarla?
L'onicomicosi non è facile da debellare: senza utilizzare farmaci appositi (antimicotici) non si avrà nessun risultato; inoltre ricordiamo che l'onocomicosi è molto contagiosa.
Qual'è la migliore cura? La prevenzione
L'igiene delle mani e dei piedi insieme ad altri piccoli accorgimenti, è sicuramente utile alla salute delle unghie. Le unghie dovrebbero essere sempre pulite ed asciutte. E' molto utile evitare l'uso di calze dai tessuti sintetici che non lasciano respirare i piedi. Le unghie non devono essere mai strappate, ma tagliate accuratamente: se così non fosse, l'accesso ai batteri e ad altri microorganismi come i miceti è facilitato. Se non facciamo attenzione a queste semplici regole, se le difese immunitarie si indeboliscono, se l'organismo offre le giuste condizioni di proliferazione per i miceti, avere le onicomicosi è inevitabile.
In questo caso, l'intervento deve essere immediato: il medico o il farmacista di fiducia possono consigliare il trattamento farmacologico più adeguato; normalmente si usano farmaci antimicotici ad azione topica (smalti, soluzioni specifiche o pomate) o sistemica (farmaci ad uso orale).
Questi medicinali agiscono sul fungo, lo debellano e favoriscono lo sviluppo di un'unghia nuova e non infetta. Purtroppo, il trattamento farmacologico delle micosi delle unghie è molto lungo, poiché l'unghia impiega dai 9 mesi ad un anno per crescere completamente. In alcuni casi, particolarmente gravi, il medico potrebbe consigliare la rimozione dell'unghia tramite intervento chirurgico.