Ansia
L'ansia, è una delle patologie più diffuse e invalidanti che colpisce mediamente il 10% della popolazione. L'ansia si manifesta in modi diversi, a seconda dello stato d'animo, delle condizioni fisiche e/o ambientali o dell'attività svolta in un preciso momento. Può essere associata a preoccupazioni per cose banali, come ad esempio un esame scolastico, anche a situazioni da affrontare, può anche essere legata a una situazione di agitazione o di uno stress psicofisico.
Esistono persone più ansiose di altre, nelle quali questa patologia si manifesta come la risposta naturale a una situazione di pericolo, ad una fase nervosismo o ad un periodo di stress.
Il termine ansia, dal latino angĕre, significa stringere; è uno stato emotivo, spesso sgradevole, di comune riscontro in vari momenti e situazioni della vita umana.
E' descritta come una sensazione di tensione psicofisica, di preoccupazione e di inquietudine che talvolta sconfina nella paura.
L'ansia non sempre è sinonimo di malattia; a questo proposito è importante stabilire i confini tra ansia normale e ansia patologica.
I disturbi legati a questa patologia sono molti e diversi, generali, psicologici, neurovegetativi.
I disturbi generali dell'ansia:
- Senso di paura e di pericolo imminente
- Paura di morire
- Paura di perdere il controllo
- Paura di impazzire
- Evitamento
- Tensione interna soggettiva
- Incapacità di rilassarsi
- Apprensione
- Ipervigilanza
- Inquietudine
I disturbi psicologici dell'ansia:
- Preoccupazioni eccessive per questioni secondarie
- Irritabilità ed impazienza
- Difficoltà a concentrarsi e scarsa attenzione
- Depersonalizzazione
- Derealizzazione
- Disturbi della memoria
- Disturbi del sonno
I sintomi neurovegetativi dell'ansia:
- Difficoltà di respirazione
- Senso di oppressione toracica
- Fame d'aria (dispnea)
- Respiro accelerato
- Dolore toracico
- Sensazione di testa leggera
- Vertigini
- Sensazione di instabilità e mancato equilibrio
- Svenimento imminente
- Formicolio in diverse parti del corpo
- Vampate di calore o di freddo
- Sensazione di soffocamento
- Difficoltà di deglutizione
- Sensazione di "nodo in gola"
- Bocca secca
- Battito cardiaco accelerato o non regolare
- Sudorazione eccessiva
- Senso di debolezza e stanchezza
- Tensione muscolare
- Tremori
- Minzione frequente
- Diarrea
Trattamento per l'Ansia consigliato dai dottori di Easyfarma.it
L'ansia patologica richiede l'intervento dello specialista che saprà diagnosticare quale tipo di disturbo ansioso affligge il paziente e quale trattamento è meglio utilizzare al singolo caso.
In linea generale l'ansia può essere trattata con la psicoterapia, con la terapia farmacologica o con una combinazione delle due, ma ogni singolo caso va analizzato per approcciare la migliore terapia possibile.
Rimedi naturali per l'Ansia
Gli integratori per l'ansia sono prodotti da banco e non necessitano della prescrizione del medico curante o dello specialista (questo non significa che siano inefficaci o privi di controindicazioni).
Gli integratori per l'ansia sono prevalentemente di tipo erboristico, quindi a base di piante mediche officinali o loro estratti: foglie fresche o secche per le tisane, estratto secco in capsule, compresse, gocce, tinture madri ecc.
Gli integratori per l'ansia sono moltissimi e spesso possiedono principi attivi, meccanismi di azione, farmacodinamica e farmacocinetica parecchio differenti l'uno dall'altro; Easyfarma.it vi consiglia di scegliere tra i prodotti mostrati di seguito.